Parola d’ordine del post-moderno: tutto è lecito
Novità di gennaio
a cura di
Daniele La Barbera – Maurizio Guarneri – Laura Ferraro
IL DISAGIO PSICHICO
NELLA POST-MODERNITÀ
Configurazioni di personalità
e aspetti psicopatologici
COLLANA: Magi Formazione
PREZZO: 20,00
PAGINE: 304
FORMATO: 14.5×21
ISSN: 9788874870295
Disponibile in libreria e sul nostro sito: http://www.magiedizioni.com/magiedizioni/Esiste_il_suicidio_razionale.html#
Per informazioni e copie saggio per i giornalisti: Rita Proto 0699703808 –ufficiostampa@magiedizioni.com
Il volume propone un viaggio all’interno dell’area-limite della clinica e della psicopatologia dei disturbi di personalità che, nell’epoca attuale, sembrano diffondersi al pari di una normopatia.
Attraverso il contributo di Autori di elevata esperienza clinica, ma anche attivamente presenti nel panorama scientifico, viene offerto uno scenario dai riflessi mutevoli, di interesse sia per gli specialisti che per il lettore attento a questi temi. Oltre a contributi di ricerca, sarà possibile porsi in ascolto di storie di vita e di sofferenza umana accolte all’interno della relazione terapeutica.
In una fase della civiltà umana caratterizzata da una tumultuosa accelerazione del progresso tecnologico, che determina fenomeni di frammentazione e ibridazione culturale e radicali cambiamenti nella sensorialità e nella sfera cognitiva e affettiva, i processi di definizione identitaria rischiano di assumere quelle caratteristiche di eclettismo, indifferenziazione e liquidità proprie dei continui e caotici scambi e relazioni che oggi si realizzano in una miriade di spazi virtuali tecno-mediati. Riflettere su questi aspetti appare indispensabile per un corretto approccio alle patologie della personalità nell’epoca post-moderna.
Daniele La Barbera, professore ordinario di psichiatria, direttore della Scuola di specializzazione in psichiatria dell’Università di Palermo e dell’Unità operativa di psichiatria del Policlinico universitario, presidente della Società Italiana di psicotecnologie e clinica dei nuovi media, direttore responsabile della rivista «Psicotech».
Maurizio Guarneri, professore aggregato di psichiatria presso l’Università di Palermo, psicoanalista, docente presso l’Istituto italiano di psicoanalisi di gruppo di Palermo.
Laura Ferraro, psicologo clinico e psicoterapeuta in formazione, Assegnista di Ricerca presso l’Università di Palermo, consulente editoriale della rivista «Psicotech».
INDICE
Introduzione
Daniele La Barbera
Parte prima
AREA DEL DISTURBO NARCISISTICO
La civiltà delle immagini
INARCISO NELLA CIVILTÀ DELLE IMMAGINI
Risonanze del mito nella cultura e nella
clinica post-moderne
Daniele La Barbera
IIDISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITÀ E RELAZIONI OGGETTUALI
Maurizio Guarneri, Gaetano Pitti, Alessandra Cirone
IIILA MANUTENZIONE DELLO SPECCHIO
Relazioni parassitarie e narcisismo
Fabio Di Pietra
IVLO SGUARDO E LO SPECCHIO
Equivoci della bellezza e psicopatologia dell’apparenza
Daniele La Barbera, Rosaria Valsavoia, Shanti La Barbera
VSTILI DI VITA E BISOGNI INDIVIDUATIVI DELLA PERSONALITÀ NARCISISTICA
Pasqualino Ancona
Parte seconda
AREA DEL DISTURBO BORDERLINE
La permeabilità del limite
VIASPETTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL’ORGANIZZAZIONE BORDERLINE
Patrizio Cotichelli, Massimiliano Piselli, Roberto Quartesan
VIILE MUTAZIONI DELLA CLINICA DEL CORPO DAL CORPO TEMPIO DEL SACRO AL CORPO OFFESO
Lesioni auto-inferte nelle organizzazioni borderline
di personalità
Rosa Lo Baido, Antonio Francomano, Pietro Alfano,
Sabina La Grutta
VIIIL’INTERMEDIO NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE BORDERLINE
Laura Nastri, Angela Li Puma
Parte terza
I DISTURBI DEL CLUSTER ANSIOSO
L’ansia da post-millennio
IXIL MOTO IMMOBILE OVVERO LA PERSONALITÀ OSSESSIVA
Diletta La Torre, Maria Guzzo
XALCUNE RIFLESSIONI SUL DISTURBO DIPENDENTE DI PERSONALITÀ
Maurizio Guarneri, Piercalogero Filì, Marilena Sergio
Parte quarta
ASPETTI PSICODINAMICI
Una lente sul mondo interno
XIL’UOMO SENZA CERTEZZE E LE SUE QUALITÀ
Dall’identità monolitica alle identità liquide
Daniele La Barbera, Rosaria Valsavoia, Lucia Sideli
XIIFALSO SÉ, «COME SE», PERSONALITÀ AMBIGUE
Declinazione di un concetto
Angela Di Caro
XIIIIDENTITÀ, DISTURBI DELLA PERSONALITÀ, MALAFEDE
Francesco Furchì
XIVCOLPA. CONSIDERAZIONI PSICODINAMICHE E CASO CLINICO
Cristina Farinella
XVAGGRESSIVITÀ E VIOLENZA: INTERPRETAZIONI PSICOANALITICHE
Angela Di Caro, Cristina Farinella
XVIPROCESSI DI IDENTIFICAZIONE E AGGRESSIVITÀ NEL DISTURBO
ANTISOCIALE DI PERSONALITÀ
Maria E. D’Avenia, Giovanna Marrazzo,
Sabina La Grutta, Rosa Lo Baido
XVIIDISTURBO PSICOTICO CONDIVISO E DISTURBO DI PERSONALITÀ
Michele Inguglia
XVIIILA VIA «SIDERALE» ALLA SESSUALITÀ
Può il delirio essere una soluzione autoterapeutica?
Anna Schepis, Diletta La Torre, Maria Guzzo
Parte quinta
ASPETTI PSICODIAGNOSTICI E DI RICERCA
La «criticità» e la «dimensione» diagnostica
XIXRAPPRESENTAZIONI OGGETTUALI E DISTURBI DI PERSONALITÀ
Implicazioni psicodiagnostiche
Salvatore Settineri
XXLA NORMOPATIA
Crocevia tra personalità psicosomatica e disturbi
di personalità
Carmela Mento, Salvatore Settineri, Angelo D. Orlando
XXIUNA PROSPETTIVA DIMENSIONALE
Punti di convergenza tra personalità psicosomatica
e disturbi di personalità
Eleni Massihnia, Shanti La Barbera, Giuseppa Perdichizzi
Parte sesta
ASPETTI TERAPEUTICI
«Riflessi» e «limiti» delle cure
XXIIINTERVENTO COMUNITARIO E DISTURBI DI PERSONALITÀ
Maurizio Guarneri, Gaetano Pitti
XXIII INTEGRATO ANTIPSICOTICI-PSICOTERAPIA NEL TRATTAMENTO
DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ
Alice Mulè, Caterina La Cascia, Lucia Sideli
XXIVPOSSIBILITÀ DI UTILIZZO DEI FARMACI STABILIZZANTI
NEI DISTURBI DI PERSONALITÀ
Maurizio Guarneri, Pietro M. Virgilio, Claudia Tolini
Note sugli autori
Bibliografia
I: IL DISAGIO PSICHICO NELLA POST-MODERNITÀ
Annunci
Archiviato in Senza Categoria